Renato Fiumicelli, danzatore, coreografo,  ha studiato a Firenze, Roma, Parigi e calcato giovanissimo le scene come danzatore, danzatore solista, primo ballerino. In seguito ai molti successi ottenuti è stato nominato Maestro per “Chiara fama”.
Autore inoltre di testi e di coreografie di balletti eseguite in teatri d’Italia e d’Europa. Sono famose “La Strada”, “Colazione sui prati delle Cascine”, “Le stagioni della vita” e molte altre eseguite con la sua scuola di danza.
Direttore di ballo alla Fenice di Venezia e al Maggio musicale fiorentino.
Ha danzato nei teatri più noti in Italia e all’estero, tra i tanti ricordiamo: il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, il Comunale di Bologna, Fenice di Venezia, Comunale di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro del Cairo in Egitto, Arena di Verona, Petruzzelli di Bari, Opera di Roma, Monaco di Baviera, Innsbruck, Vienna, Parigi, San Carlo di Napoli, Siracusa, Taormina, Agrigento, Catania.
Nel 1980 – 81 ha creato il Festival Nazionale delle Scuole di Danza, riservato alle insegnanti diplomate presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, dapprima itinerante e poi in sede fissa a Gubbio dal 1993. Dopo la sua morte il Festival è stato intitolato a suo nome e viene portato avanti dalla sorella Sig.ra Giuliana Fiumicelli-Plastino e dalla Scuola di Danza “Città di Gubbio”.

 

 

Il nostro sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito e accettando le condizioni della presente informativa, si acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità ai termini e alle condizioni dell'informativa stessa. Maggiori informazioni

INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE Il nostro sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito e accettando le condizioni della presente informativa, si acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità ai termini e alle condizioni dell'informativa stessa. INFORMAZIONI SUI COOKIE Un cookie è un file di piccole dimensioni, generalmente composto da lettere e da numeri, che viene scaricato su un dispositivo quando l'utente accede a determinati siti Web. I cookie permettono a un sito Web di riconoscere il dispositivo dell'utente, tracciarne la navigazione attraverso le diverse pagine di un sito Web e identificare gli utenti che visitano di nuovo un sito. I cookie non contengono informazioni che identificano personalmente l'utente, ma le informazioni personali che archiviamo in relazione all'utente possono essere da noi collegate alle informazioni conservate nei cookie e ottenute da essi. Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.allaboutcookies.org/

Chiudi